Come quasi tutte le città giapponesi, anche Kyoto è caratterizzata da trasporti pubblici molto efficienti.
Tuttavia, inizialmente non è semplice capire come muoversi a Kyoto, in quanto le rete del trasporto pubblico è particolarmente complessa: con diversi punti di interscambio tra metropolitana, treno e bus. Se non mi credi dai un’occhiata a questa mappa…
In linea generale, metropolitana, treno e autobus sono i mezzi pubblici consigliati per muoversi a Kyoto. Anche il taxi non è eccessivamente costoso, soprattutto se ci sposta in 2 o più persone.
Una opzione da prendere in considerazione è noleggiare una bici, grazie alla quale potrai visitare Kyoto in autonomia.
Metropolitana Kyoto
La rete metropolitana di Kyoto è costituita da 2 linee – Karasuma e Tozai – che si intersecano alla stazione di Karasuma Oike. Vedi Mappa Metropolitana Kyoto
Karasuma Line
La linea Karasuma (rossa) attraversa la città da nord a sud, da Kokusaikaikan (K01) a Takeda (K15), con una fermata alla stazione ferroviaria di Kyoto (K11).
Di seguito vediamo le stazioni principali ed itinerari situati nelle vicinanze:
- K01 – Kokusaikaikan Station: Takaragaike Park
- K03 – Kitayama Station: Kyoto Botanical Garden
- K04 – Kitaoij Station: Kitaoji Bus Terminal, Tempio Daitokuji
- K06 – Imadegawa Station: Palazzo Imperiale (ingresso nord), Tempio Shokokuji
- K07 – Marutamachi Station: Palazzo Imperiale (ingresso sud)
- K08 – Karasuma Oike Station: interscambio con Tozai Line, Museo di Kyoto e Kyoto International Manga Museum
- K09 – Shijo Station: interscambio con Hankyu Kyoto Main Line (Karasuma Station)
- K11 – Kyoto Station: la principale stazione ferrvoaria cittadina, con annessa la stazione degli autobus (Kyoto Bus Station), situata nelle vicinanze della Kyoto Tower e Tempio Higashi Hongan-ji. Da qui partono i convogli della JR West per Osaka, Kobe, Nara e Arashiyma, inclusi i treni shinkansen della linea Tokaido (Osaka, Nagoya e Tokyo)
- K15 – Takeda Station: interscambio con Kintetsu Kyoto Line per trasferiment a Nara.
Tozai Line
La linea Tozai (verde) attraversa la città da est ad ovest, da Rokujizo (T01) a Uzumasa Tenjingawa (T17)
Di seguito vediamo le stazioni principali ed itinerari situati nelle vicinanze:
- T01 – Rokujizo Station: interscambio con le linee ferroviarie JR Nara e Keihan Uji
- T03 – Daigo Station: Tempio Daigoji
- T04 – Ono Station: templi Kajuji e Zuishinin
- T07 – Yamashina Station: interscambio con linee ferroviarie JR Biwako, JR Kosei
- T08 – Misasagi Station: interscambio con Keihan Keishin Line, linea ferroviaria che connette Kyoto con Otsu (Prefettura di Shiga)
- T09 – Keage Station: Tempio Nanzen-ji
- T11 – Sanjo Keihan Station: da qui puoi raggiungere la Keihan Main Line, linea ferroviaria che connette Kyoto, Osaka e Otsu.
- T13 – Karasuma Oike Station: interscambio con Karasuma Line, Museo di Kyoto e Kyoto International Manga Museum
- T14 – Nijojo-mae Station: castello Nijo
- T15 – Nijo Station: interscambio con JR Sagano Line
- T17 – Uzumasa Tenjingawa: Toei Kyoto Studio Park (studio cinematografico). Da qui puoi prendere la Keifuku Randen Line per Arashiyama e Tempio Kinkaku-ji Temple (Golden Pavilion).
Biglietti e Pass
Per acquistare il biglietto presso le biglietterie automatiche presenti presso ogni stazione della metropolitana.
Non puoi pagare con il JR Pass e/o la tua carta di debito/credito per utilizzare la metropolitana; sono accettati soltanto contanti.
Tieni presente che la macchina non da resto, pertanto prepara l’importo richiesto prima di acquistare il biglietto.
Per evitare di acquistare il biglietto ogni qualvolta utilizzi un mezzo pubblico (metro o bus), sono disponibili le seguenti opzioni:
- Kyoto Subway One-day Pass, grazie al quale potrai utilizzare illimitatamente la metro (linee Karasuma e Tozai) per 24 ore. Il Pass ha un costo di ¥ 600 per adulto e ¥ 300 per bambino;
- Kyoto Subway & Bus One-Day Pass e Kyoto Subway & Bus Two-Day Pass, grazie al quale potrai utilizzare illimitatamente la metro (linee Karasuma e Tozai) e gli autobus cittadini per 24 ore (one-day) o 48 ore (two-day). Il Pass one-day ha un costo di ¥ 900 per adulto e ¥ 450 per bambino; mentre il Pass two-day costa ¥ 1,700 per adulto e ¥ 850 per bambino.
Muoversi in treno a Kyoto
I treni sono molto efficienti in Giappone, e sono largamente utilizzati sia dai residenti che dai turisti.
Per quel che riguarda Kyoto, il treno permette di raggiungere comodamente alcuni itinerari situati alla periferia della città, come di seguito specificato:
- JR Nara Line: linea che connette Kyoto e Nara, cittadina situata 35 km a sud di Kyoto, con fermate a Tofukuji, Inari e Uji.
- JR Sagano Line: linea che connette Kyoto e Sonobe, cittadina situata 30 km a nord di Kyoto, con fermate a Nijo, Uzumasa and Saga-Arashiyama
(*) la sigla JR sta per Japan Railways Group o JR Group, società che gestisce la maggior parte dei servizi ferroviari del Paese
Inoltre, dalla stazione di Kyoto (foto sotto) puoi raggiungere comodamente e velocemente alcune delle principale del Giappone, tra cui Osaka, Nagoya, Hiroshima e Tokyo a bordo dei famosi treni ad alta velocità giapponesi (Shinkansen).
Giusto per darti un’idea: lo shinkansen impiega circa 12 minuti da Kyoto ad Osaka!
Per maggiori info e dettagli, scarica la Mappa Rete Ferroviaria di Kyoto

eSIM GIAPPONE
Rimani connesso a tariffe convenienti e goditi il tuo soggiorno in Giappone » Clicca Qui
Come muoversi a Kyoto in autobus
L’autobus rappresenta un’opzione da prendere in considerazione per spostarsi in zone non raggiungibili in metropolitana o treno o treno.
La rete degli autobus di Kyoto è particolarmente efficiente, e copre il territorio urbano e suburbano in modo capillare. Vedi mappa con le fermate degli autobus
Pagamento tariffa
Per salire in autobus devi salire dalla porta posteriore, e scendere dalla porta anteriore.
Per spostamenti nell’area urbana di Kyoto, la tariffa è di ¥ 230 per adulto (circa 1,5 EUR) e ¥ 120 per i bambini di età inferiore a 12 anni (circa 0,75 EUR). Per gli spostamenti fuori dall’aera urbana le tariffe aumentano.
Il pagamento della tariffa si esegue presso la macchinetta situata a fianco dell’autista (*)
(*) la macchina generalmente non da il resto; tuttavia, la maggior parte degli autobus ha una macchinetta per cambiare banconote da ¥ 1,000.
Pass
Per evitare di acquistare il biglietto ogni qualvolta utilizzi l’autobus, puoi acquistare Kyoto Subway & Bus One-Day Pass o Kyoto Subway & Bus Two-Day Pass, grazie ai quali utilizzare illimitatamente la metro (linee Karasuma e Tozai) e gli autobus cittadini per 24 ore (one-day) o 48 ore (two-day).
Il Pass one-day ha un costo di ¥ 900 per adulto e ¥ 450 per bambino; mentre il Pass two-day costa ¥ 1,700 per adulto e ¥ 850 per bambino.
Tipi di autobus
Kyoto City Bus
Kyoto City Bus sono gli autobus che operano nell’area urbana di Kyoto (di colore verde chiaro).
Kyoto Bus
Kyoto Bus sono gli autobus che operano dal centro città alla periferia di Kyoto (di colore crema con inserti rossi). Quest’ultimi, partono dalla stazione di Kyoto alla volta di Arashiyama, Sagano, Ohara e il Mount Hiei.
Keihan Bus
Keihan Bus e una compagnia privata con sede ad Osaka, che opera nell’area sud-occidentale di e Osaka (di colore rosso con inserti bianchi)
Raku Bus
I Raku Bus sono degli autobus ad uso turistico, grazie ai quali è possibile raggiungere molte delle principali attrazioni turistiche di Kyoto. La tariffa dei Raku Bus e uguale ai Kyoto City Bus: ¥ 230 per adulto e ¥ 120 per i bambini di età inferiore a 12 anni.
Sono disponibili 3 linee, come di seguito specificato:
- Raku Bus 100, con partenza dalla stazione di Kyoto ogni 10 minuti, dalle 07:40 alle 17:00, lungo il seguente itinerario: Museo Nazionale, tempio Kiyomizudera, Quartiere Gion, Santuario di Heian-jingu e tempio Ginkaku-ji.
- Raku Bus 101, con partenza dalla stazione di Kyoto ogni 15 minuti, dalle 08:00 alle 16:30, lungo il seguente itinerario: Castello Nijo, santuario di Kitano Tenmangu, tempio Kinkaku-ji, tempio Daitokuji e stazione degli autobus di Kitaoji (capolinea).
- Raku Bus 102, con partenza dalla fermata di Ginkaku-ji ogni 30 minuti, dalle 08:04 alle 16:34, luingo il seguente itinerario: tempio Ginkaku-ji, Palazzo Imperiale, santuario di Kitano Tenmangu, tempio Kinkaku-ji, tempio Daitokuji e stazione degli autobus di Kitaoji (capolinea).

TI POTREBBE INTERESSARE
Prendere un Taxi a Kyoto
I Taxi a Kyoto rappresentano una valida alternativa, soprattutto se si preferisce un trasferimento più comodo, da porta a porta, e non eccessivamente costoso se siete in due o più persone.
Come prendere un Taxi a Kyoto
- Presso la stazione di Kyoto ci sono due aree (situate a nord ed a sud dell’edificio principale), predisposte per i taxi;
- Il taxi è disponibile se la luce di colore rosso lato passeggero è accesa. Se è accesa la luce di colore verde il taxi è occupato (non disponibile);
- Durante gli orari notturni, l’insegna luminosa posta sul tetto dell’auto indica se il taxi è disponibile;
- Per fermare un taxi in arrivo, basta alzare una mano;
- Tieni presente che molti tassisti non parlano inglese, pertanto è consigliabile mostrare loro la destinazione in mappa;
- La porta posteriore del taxi si apre (e si chiude) automaticamente, non devi aprirla;
- Saliti a bordo, un cordiale e sorridente Konnichiwa (al mattino) o Konbanwa (al pomeriggio/sera) non fa mai male, anzi;
- L’autista accende il tassametro ed inizia la sua corsa;
- In Giappone non è abitudine lasciare una mancia al tassista;
- La gran parte dei tassisti non accetta pagamenti con carta (contactless), pertanto assicurati di avere l’importo da pagare in contanti.
Quanto costa il Taxi a Kyoto
Per un taxi ordinario (4 posti), generalmente si parte da una tariffa fissa di ¥ 620 (circa 4 euro) per i primi 1,5-2 km, a cui bisogna aggiungere ¥ 80 (circa 0,50 euro) ogni 415 metri.
La tariffa dipende anche dal tipo di taxi. In particolare, ci sono tre tipologie: standard (kogata), medio (chugata) e grande (ogata).
NB: tra le varie compagnie disponibili, MK Taxi ha le tariffe migliori, ottime recensioni e più di un autista parla un inglese comprensibile.

Noleggiare una bici a Kyoto
Noleggiare una bici a Kyoto è un’esperienza rilassante e divertente, grazie alla quale potra visitare molti degli itinerari cittadini.
Ci sono numerosi noleggi sparsi per la città; tra questi, Kyoto Cycling Tour Project (KCTP) è sicuramente uno dei migliori come servizio al cliente (il personale parla inglese, e non solo), oltre ad avere diversi punti di noleggio in città.
Congiutamente al noleggio della bici, oltre al caschetto, ti sarà consegnata una mappa multi-lingua con indicate le piste ciclabili (e dove è vietato andare in bici) e le aree dove parcheggiare la bici
Quanto costa noleggiare una bici a Kyoto
Noleggiare una bici a Kyoto ha un costo variabile da ¥ 1,200 a 3,000 al giorno (8-18 euro), in relazione al tipo di bici.
