Valencia è una città “facile” da visitare in quanto non è una metropoli enorme e, soprattutto, è caratterizzata da un trasporto pubblico efficiente, la cui rete copre integralmente il centro urbano e le aree extraurbane.
La rete del trasporto pubblico di Valencia comprende 5 linee della metropolitana, 4 linee di tram, linee di autobus urbani (EMT) e suburbani (MetroBus), oltre a treni che connettono Valencia con le città vicine.
Durante il tuo soggiorno scoprirai quindi come muoversi a Valencia sia facile, rilassante e green!
Infatti, oltre ad essere semplice spostarsi da una parte all’altra dell città, è quasi tutto tutto eco-sostenibile. Ti ricordo che Valencia è stata nominata Capitale Verde Europea 2024!
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, la città è divisa in tre aree concentriche, come di seguito specificato:
- ZONA A: la più grande, che interessa gran parte dei principali itinerari turistici cittadini.
- ZONA B: interessa un’area circostante la Zona A, principalmente comuni rientranti nell’area metropolitana di Valencia.
- ZONA C: corrisponde all’aeroporto.
Di seguito vediamo come muoversi a Valencia utilizzando i mezzi del trasporto pubblico: metropolitana, tram, autobus e taxi.
Come muoversi a Valencia in metropolitana
La metropolitana rappresenta un mezzo di trasporto comodo, veloce, econmico e sicuro per muoversi a Valencia.
Alla data attuale (*) , la rete gestita da Metrovalencia comprende 10 linee, 6 linee della metropolitana (L1, L2, L3, L5, L7, L9) e 4 linee del tram (L4, L6, L8, L10). Vedi Mappa Metropolitana
(*) la rete metropolitana di Valencia è in continua espansione.
Orari e Frequenza
In linea generale, le linee della metropolitana e del tram sono operative dalle 6:00 alle 23:00 durante i giorni lavorativi, e fino alle 02:00 nel weekend. La frequenza varia mediamente da 15 a 30 minuti, in relazione all’orario.
Utilizzo della metro
Per utilizzare la metropolitana (e tram), sono disponiibli le seguenti opzioni:
SINGLE TICKET: biglietto corsa semplice, valido 90 minuti dalla validazione, acquistabile presso le biglietterie automatiche presenti in ogni stazione della metropolitana (oppure nei negozi che vendono tabacchi, ricorda però che di domenica sono tutti chiusi. Il costo del Single Ticket è di EUR 1,50 (una zona).
Tieni presente che dovrai dapprima acquistare una tessera cartacea, il cui costo di EUR 1,00 (non incluso il prezzo del biglietto). Per ogni tessera puoi caricare fino a quattro biglietti singoli alla volta (particolarmente utile se viaggio con qualcun altro). Inoltre la tessera è riutilizzabile; potrai infatti ricaricare altri biglietti. Pertanto non buttarla alla fine della corsa, conservala per tutta la durata del tua soggiorno.
SUMA 10: un pass – non personale – che include fino a 10 viaggi tra linee diverse della metropolitana, utilizzabile anche per il tram e l’autobus (ricordati di validarlo sempre quando cambi linea o mezzo di trasporto). Puoi acquistare il Suma Pass presso le biglietterie automatiche presenti in ogni stazione della metropolitana (oppure puoi rivolgerti al personale presente in loco). SUMA 10 ha un costo di EUR 8,00 (una zona).
(*) Se acquisti SUMA 10 per Zona A, non potrai utilizzarlo per andare in aeroporto (Zona C). In tal caso dovrai acquistare un biglietto singolo.
SUMA T e T+: pass ad uso illimitati per una persona, validi per autobus EMT e MetroBus, metropolitana, tram e Renfe Cercanias (treni a breve percorrenza). Sono validi nelle zone A-B (per gli abbonamenti T) o nelle zone A-B-C (per gli abbonamenti T+).
Sono disponibili 3 opzioni, in reazione alla durata di utilizzo: T1 e T1+ sono validi per un giorno (EUR 4,00/8,00) , T2 e T2+ per due giorni (EUR 6,70/10,00) e T3 e T3+ per tre giorni (EUR 9,70/12,00).
(*) solo gli abbonamenti T+ includono il trasferimento in aeroporto (Zona C)
SUMA T è acquistabile presso qualsiasi stazione della metropolitana, mentre SUMA T+ e disponible soltanto in alcuni stazioni (tra cui all’aeroporto). Entrambi i pass sono disponibili anche presso le tabaccherie, Renfe Cercanias o chioschi autorizzati.
In alternativa alle opzioni sopra elencate, puoi acquistare la VALENCIA TOURIST CARD (opzione consigliata), grazie alla quale potrai utilizzare tutti i mezzi pubblici illimitatamente e gratuitamente, oltre ad usufuire di sconti fino al 50% per la visita dei principali itinerari turistici.

Valencia Tourist Card
Acquista VALENCIA TOURIST CARD e visita la città RISPARMIANDO. Utilizza gratuitamente i mezzi pubblici e visita le principali attrazioni a prezzi scontati.
- Utilizza i trasporti pubblici gratuitamente;
- Ingresso gratuito e/o prezzi scontanti presso molte attrazioni;
- Disponibile con durata di 24, 48 e 72 ore;
- Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della data di inizio servizi;
- Prenoti adesso e paghi dopo (l'importo sarà addebitato sulla tua carta 72 ore prima dell’inizio dell'attività).
Come muoversi a Valencia in autobus
A Valencia ci sono due tipi di autobus: EMT (area urbana, principalmente ZONA A), di colore rosso, e METROBUS (comuni limitrofi e aeroporto), di colore giallo.
In linea generale, gli autobus urbani (EMT) sono operativi dalle 05:30/6:00 alle 22:30. Ci sono poi alcune linee che effettuano anche il servizio notturno, dalle 22.30 alle 02.00 nei giorni feriali e dalle 22.30 alle 03.30 nei fine settimana.
La frequenza varia da 10 a 50 minuti, in relazione all’orario.
Scarica l’App EMT Valencia, grazie alla quale potrai monitorare in tempo reale la rete urbana degli autobus a Valencia.
Spostarsi in autobus
Per muoversi a Valencia in autobus sono disponibili le seguenti opzioni:
SINGLE TICKET: biglietto corsa semplice, valido solo per l’autobus. Il biglietto ha costo di EUR 2,00 (una zona) ed è acquistabile direttamente in autobus oppure tramite EM Ticket, app grazie alla quale potrai acquistare in modo rapido, semplice e sicuro SINGLE TICKET direttamente dal tuo smartphone. I biglietti acquistati tramite EM Ticket permettono di effettuare trasferimenti illimitati per 60 minuti dall’attivazione (per attivare il biglietto devi entrare nell’app e selezionare “activate”).
NOTA IMPORTANTE: se acquisti il biglietto in autobus, molto spesso e richiesto il pagamento in contanti; quindi, tieni con te delle monete o banconote di piccolo taglio (non superiori ai 10 euro) in quanto il conducente non sempre ha il resto disponibile.
BONOBUS: tessera ricaricabile, non personale, che comprende 10 trasferimenti di durata max di 1 ora, su tutte le linee di autobus EMT (non può essere utilizzata per i MetroBus, metropolitana e tram). Bonobus costa EUR 8,50 (+ EUR 2,00 per la tessera plastificata) ed è acquistabile presso i chioschi autorizzati, tabaccai e uffici EMT.
SUMA 10: un pass – non personale – che include fino a 10 viaggi tra linee diverse della metropolitana, utilizzabile anche per il tram e l’autobus (ricordati di validarlo sempre quando cambi linea o mezzo di trasporto). SUMA 10 ha un costo di EUR 8,00 (una zona) e puoi acquistarlo presso le biglietterie automatiche presenti in ogni stazione della metropolitana (oppure puoi rivolgerti al personale presente in loco).
(*) Se acquisti SUMA 10 per Zona A, non potrai utilizzarlo per andare in aeroporto (Zona C). In tal caso dovrai acquistare un biglietto singolo.
In alternativa alle opzioni sopra elencate, puoi acquistare la VALENCIA TOURIST CARD (opzione consigliata), grazie alla quale potrai utilizzare tutti i mezzi pubblici illimitatamente e gratuitamente, oltre ad usufuire di sconti fino al 50% per la visita dei principali itinerari turistici.

TI POTREBBE INTERESSARE
Come spostarsi a Valencia in Taxi
I taxi non sono l’opzione più economica, ma rappresentano sicuramente il modo più comodo per spostarsi da una parte all’altra della città, portandoti direttamente a destinazione.
I taxi a Valencia sono bianchi, con la classica targa luminosa posta superiormente, e sono operativi 24/7.
Puoi fermare un taxi per strada oppure puoi prenotarlo online e/o telefonicamente.
Le tariffe in vigore sono unificate e variano a seconda della zona e dell’orario.
Tutti i taxi sono dotati di tassametro, grazie al quale potrai controllare in tempo reale il costo del trasferimento.
Ogni corsa può essere pagata in contanti e, teoricamente, con carte di credito/debito. Per legge, tutti i taxi devono avere il POS a bordo (per il pagamento con carta); tuttavia, potrebbe succedere che il POS “non funzioni”, quindi è consigliabile avere del contante. A tal proposito, consiglio sempre di chiedere all’autista, prima di salire, se è possibile pagare con carta.
Per quel che riguarda il trasferimento da/per aeroporto, personalmente preferisco prenotare il trasferimento anticipatamente, online, a tariffa fissa. ZERO STRESS