Cosa vedere a Parigi in 3 giorni

Lug 17, 2024 | Europa, Destinazioni

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni
In questo articolo scopriamo cosa vedere a Parigi in 3 giorni. Un itinerario alla scoperta delle principali attrazioni della capitale francese, città di una bellezza senza tempo, iconica destinazione caratterizzata da un intramontabile romanticismo e da uno straordinario patrimonio artistico e culturale.
;


COSA VEDERE A PARIGI IN 3 GIORNI – Un itinerario alla scoperta delle principali attrazioni della capitale francese, città di una bellezza senza tempo, iconica destinazione caratterizzata da un intramontabile romanticismo e da uno straordinario patrimonio artistico e culturale.

Introduzione storica

I primi insediamenti risalgono alla metà del III secolo a.C., periodo in cui una tribù celtica – i Parisi – si stabilì lungo il corso della Senna, nel luogo in cui oggi sorge Parigi.

Con la conquista di questi territori da parte dell’Impero Romano, l’insediamento fu denominato Lutetia Parisiorum. Durante tale periodo, Lutetia divenne una città romana a tutti gli effetti, caratterizzata da intensi scambi commericiali e traffici fluviali.

Intorno al 250 d.C. la città fu cristianizzata dal vescovo Dionigi, che nei secoli a seguire fu proclamato patrono della città (Saint Denis).

A partire dal III secolo la città divenne la capitale dei Franchi, che cambiarono il nome della regione da Gallia a Francia (terra dei Franchi). In questo periodo storico, la città comincia ad essere chiamata Paris (Parigi).

Nel Medioevo, grazie ad un considerevole crescita economica, Parigi divenne una delle principali città europee, sia in termini economici che culturali, come scuola di pensiero.

Re Sole, «Lo Stato sono io!»

Con l’ascesa al trono di Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole, la Francia rafforzò la propria sfera d’influenza in Europa e nel mondo, da un punto di vista economico, militare e culturale.

Convinto assertore di una monarchia di tipo assolutistico e della legittimità dei diritti divini del monarca, Luigi XIV creò uno Stato sempre più centralizzato, caratterizzano da enormi ineguaglianze economiche o sociali (all’epoca vi erano tre ordini Stati sociali: il clero, la nobiltà e il terzo Stato. I primi due Stati godevano di svariati privilegi, inclusa l’esenzione delle tasse, che non erano garantiti al terzo Stato, classe sociale che comprendeva più del 90% della popolazione, obbligata al lavoro manuale ed al pagamento della gran parte delle tasse).

La Rivoluzione Francese, l’evento che cambiò il mondo occidentale

Queste marcate ineguaglianze economiche e sociali, associate alla vertiginosa crescita demografica, all’ascesa della borghesia (in contrasto con l’aristocrazia) e all’affermazione dell’Illuminismo, portarono alla Rivoluzione Francese (1789-1799). Un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici, che mise fine alla monarchia e portò alla nascita della prima Repubblica.

Napoleone ed il periodo Imperiale

Con l’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte, la Francia divenne un impero (denominato ufficialmente “Il Primo Impero”).

Durante il periodo napoleonico Parigi si rifa completamente il look: gli edifici cittadini vengono restaurati, viene realizzato un nuovo sistema di illuminazione stradale a gas, viene introdotta la numerazione civica degli edifici (in uso ancora oggi), vengono realizzate numerose nuove fontane dotate di acqua corrente e vengono costruiti numerosi cimiteri. Parigi si arricchisce di splendidi monumenti realizzati da architetti del calibro di Percier, Fontaine e Chalgrin.

Nella seconda metà del XIX secolo viene eseguita una vera e propria rivoluzione urbanistica: per far fronte alla vertiginosa crescita demografica (nel 1876 Parigi contava due milioni di persone!) ed alla conseguente congestione della viabilita’, vengono demoliti interi quartieri e realizzati grandi viali alberati

Parigi oggi

Parigi è una delle città piu belle e visitate al mondo. La capitale francese, infatti, è una città affascinante, con uno straordinario patrimonio storico, culturale e artistico in grado di soddisfare anche il visitatore piu esigente: dal Museo del Louvre all’iconica Tour Eiffel, dalla cattedrale di Notre-Dame a Champs-Élysées, dai Montmartre a Marais, dal lungo Senna ai pittoreschi bistrot all’aperto…

Comodamente raggiungibile dall’Italia in aereo o in treno, Parigi rappresenta una destinazione imperdibile, ideale sia per trascorrere un weekend romantico, che come tappa di un viaggio più articolato.

“Respirare Parigi, conserva l’anima”

(Victor Hugo)

Dopo questa introduzione, importante per immergersi nel contesto storico-culturale che caratterizza la capitale parigina, vediamo di seguito dove si trova Parigi, quando andare e, soprattutto, cosa vedere a Parigi in 3 giorni.

Dove si trova Parigi

Parigi è situata nella Francia settentrionale, lungo il corso del fiume Senna. Da un punto di vista amministrativo, Parigi è il capoluogo della regione Île-de-France (Isola di Francia).

Distanza dalle principali città dei Paesi limitrofi in linea d’aria:

  • Bruxelles (Belgio): 270 km
  • Zurigo (Svizzera): 485 km
  • Torino (Italia): 580 km
  • Madrid (Spagna): 1,050 km
  • Londra (Regno Unito): 340 km

Info generali

  • Stato: Francia
  • Regione: Île-de-France
  • Superficie: 17 177,6 km² (area metropolitana)
  • Popolazione: circa 12,5 milioni
  • Valuta: EUR
  • Coordinate: 48°51′24″ N, 2°21′07″ E
Dove si trova Parigi

Periodo migliore per visitare Parigi


Mese

Max / Min °C

Pioggia (giorni)

Ore di sole
Gennaio
8° / 3°
9
8,5
Febbraio
9° / 3°
8
10,0
Marzo
13° / 5°
9
12,0
Aprile
17° / 8°
8
13,5
Maggio
20° / 11°
9
15,0
Giugno
24° / 14°
8
16,0
Luglio
26° / 16°
7
15,5
Agosto
25° / 16°
6
14,5
Settembre
22° / 13°
7
12,5
Ottobre
17° / 10°
8
11,0
Novembre
11° / 6°
9
9,0
Dicembre
8° / 4°
9
8,5

TI POTREBBE INTERESSARE

Dove alloggiare a Parigi

I migliori hotels a Parigi, selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti

Le principali attrazioni di Parigi

Eccoci alla parte più interessante: cosa vedere a Parigi.

Si elencano di seguito le principali attrazioni di Parigi, gli itinerari da non perdere durante il tuo soggiorno nella capitale francese:

LA TORRE EIFFEL

Tra le varie attrazioni da visitare, molto probabilmente la Torre Eiffel è al primo posto nella tua lista Cosa vedere a Parigi in 3 giorni. Ci sta tutto: la Torre Eiffel è l’icona cittadina, il simbolo di Parigi nel mondo

Dove si trova la Torre Eiffel

La torre Eiffel si trova nel pieno centro di Parigi, a pochi passi dalla Senna. Vedi ubicazione in mappa

Delimitata da avenue Gustave Eiffel, avenue de la Bourdonnais, avenue de Suffren e Quai Branly (che sfocia nel Pont d’Iéna, sulla Senna), la torre è situata all’estremità nord-occidentale dei Champ de Mars, ampio parco pubblico caratterizzato archi, laghetti artificiali e grandi viali pedonali.

Quando è stata costruita la Torre Eiffel

La costruzione delle torre Eiffel non è stato un processo particolamente semplice, tutt’altro.

Nel 1884 il governo francese annunciò di voler realizzare un’opera di dimensioni colossali in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 di Parigi (l’esposizione cadeva nel centenario della Rivoluzione Francese e della presa della Bastiglia, oltre che nel diciottesimo anniversario della Terza Repubblica).

I lavori di costruzione furono affidati alla Compagnie des Établissements Eiffel, azienda di Gustave Eiffel, specializzata in grandi costruzioni in acciaio.

Nonostante i proclami del governo, il progetto inizialmente incontrò forti resistenze soprattutto da parti di artisti e intellettuali, preoccupati dell’impatto sul panorama cittadino di un monumeto di dimensioni colossali.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1887 e furono ultimati nel 1889 (la torre fu ufficialmente aperta al pubblico il 15 maggio 1889). All’epoca, la Torre Eiffel era l’edificio più alto del mondo.

Le proteste per la costruzione tuttavia non si placarono, si decise cosi di lasciarla in sito per un periodo di tempo determinato (vent’anni).

Nel corso degli anni la Torre Eiffel divenne una delle attrazioni più famose e visitate della capitale parigina. Inoltre, nel 1906 alla sua sommità fu installata una stazione radiofonica, che garantiva una tramissione radio ottimale. Durante la Prima Guerra Mondiale, la stazione radiofonica della Torre Eiffel fu fondamentale per le comunicazioni militari e transoceaniche.

Da “opera a tempo determinato”, impattante per la bellezza del panorama urbano, la Torre Eiffel divenne una vera e propria icona cittadina, oltre che uno degli itinerari più visitati al mondo.

Quanto è alta la Torre Eiffel

La Torre Eiffel ha un’altezza complessiva di 324 metri.

La struttura ha un peso totale di circa 10,000 ton. (7,300 ton d’acciaio) ed un impianto di illuminazione costituito da 352 luci (320Kw).

FORSE NON SAPEVI CHE la forma della Torre Eiffel non fu realizzata per motivi estetici, ma per contrastare la forza del vento. Il suo profilo simuoso permette di scarica a terra non solo il proprio peso ed il sovraccarico di esercizio, ma anche la sollecitazione generata dal vento. Inoltre, la struttura reticolare in acciaio offre un’area esposta all’azione del vento molto ridotta.

Descrizione

PRIMO LIVELLO

La piattaforma del primo livello è situata a un’altezza di circa 57 metri da terra ed ha una superficie di 4,250m² Presso questa piattaforma si trova il ristorante minimalista 58 Tour Eiffel e il Cineiffel, cinema dove potrai ammirare la cronostoria della torre. La piattaforma è dotata di un pavimento in vetro.

SECONDO LIVELLO

Il secondo livello è situato ad un’altezza di 115 metri. La piattaforma (1,650m²) è raggiungibile utilizzando gli ascensori o le scale (circa 700 gradini). In quest’area si trova il rinomato ristorante Jules Verne (servito da un ascensore dedicato).

TERZO LIVELLO (TOP FLOOR)

Il terzo livello è situato a 276 metri d’altezza. La piattaforma ha un’area di 350m² ed è raggiungibile soltanto in ascensore (le scale non sono aperte al pubblico).

Torre Eiffel | Cosa  vedere a Parigi in 3 giorni

Come raggiungere la Torre Eiffel

La Torre Eiffel è raggiungibile comodamente in metropolitana. Nelle vicinanze della torre si trovano infatti le stazioni di Bir-Hakeim (sulla linea 6), Trocadéro (linee 6, 9) ed École Militaire (linea 8). Puoi raggiungere la Torre Eiffel anche in autobus oppure utilizzando la linea ferroviaria suburbana RER C (stazione di Champ de Mars).

Quanto costa salire sulla Torre Eiffel

I biglietti per la Torre Eiffel hanno un costo variabile in relazione al livello (secondo livello o top floor) e se intendi salire a piedi (scale) oppure utilizzando gli ascensori. Per info e dettagli visita il sito ufficiale

Considerato che la Torre Eiffel è una delle attrazioni piu visitate della capitale, si consiglia di prenotare la visita anticipatamente online.

I CAMPI ELISI

Viale dei Campi Elisi – Avenue des Champs-Élysées in francese – è uno dei viali più maestosi e famosi della capitale parigina (e del mondo), caratterizzato da ampi marciapiedi, spazi verdi, cinema, teatri, café, rinomati ristoranti e lussuose boutique.

FORSE NON SAPEVI CHE il nominativo deriva dalla mitologia greco-romana. I Campi Elisi, infatti, erano la dimora dei buoni, o comunque giudicati tali da Minosse, Eaco e Radamante, i giudici delle anime.

Situato nell’area nord-occidentale di Parigi, Viale dei Campi Elisi si estende per più di 1,900 metri, da Place de la Concorde a Place Charles-de-Gaulle. Vedi ubicazione in mappa

FORSE NON SAPEVI CHE il viale fu commissionato originariamente nel 1616 da Maria de’ Medici, figlia di Francesco I de’ Medici, granduca di Toscana, seconda moglie di Enrico IV di Francia dal 1600 al 1610.

Viale dei Campi Elisi | Parigi

ARCO DI TRIONFO

All’estremità occidentale del Viale dei Campi Elisi, al centro di Piazza Charles de Gaulle, si trova l’Arco di Trionfo, un altro importante e famoso monumento della capitale francese.

L’Arco di Trinfo fu commissionato nel 1806 da Napoleone, per celebrare la vittoria di Austerlitz e dedicato a tutte le vittorie conseguite dall’esercito francese.

I lavori di costruzione iniziarono nello stesso anno; tuttavia l’opera fu completata soltanto trent’anni dopo (1836).

Realizzato ad un’unica arcata, ispirandosi all’Arco di Tito a Roma, l’Arco di Trionfo ha un’altezza di 50 metri, una larghezza di 45 metri ed una profondità di 22 metri.

Le pareti interne dell’arco espongono i nomi di 660 generali francesi (quelli sottolineati sono morti in battaglia), mentre alla base della struttura si trova la tomba del Milite Ignoto, dedicata ai caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Alla base di ogni colonna vi è una scultura diversa, raffigurante:

  • La partenza dei volontari del 1792, detta anche La Marsigliese (François Rude);
  • Il trionfo del 1810 (Jean-Pierre Cortot);
  • La resistenza del 1814 (Antoine Étex);
  • La pace del 1815 (Antoine Étex).

Visita dell’Arco di Trionfo

GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Dal 01 Aprile al 30 Settembre

  • Da Mercoledì a Lunedì, dalle 10:00 alle 23:00;
  • Martedì, dalle 11:00 alle 23:00.

Dal 01 Ottobre al 31 Marzo

  • Da Mercoledì a Lunedì, dalle 10:00 alle 22:30;
  • Martedì, dalle 11:00 alle 22:30.

NB: ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

INGRESSO

Il biglietto d’ingresso ha un costo di EUR 16.

NB: acquistando il PARIS MUSEUM PASS potrai visitare questo itinerario gratuitamente.

Essendo uno dei monumenti più importanti e visitati della capitale parigina, si consiglia di acquistare il biglietto anticipatamente online.

Arco di Trionfo Parigi

MUSEO DEL LOUVRE

Un altro itinerario imperdibile, assolutamente da inserire nella tua lista Cosa vedere a Parigi in 3 giorni.

Il Museo del Louvre – o semplicemente Louvre – è uno dei importanti musei al mondo (il primo al mondo per numero di visitatori).

Il nominativo del museo deriva dal palazzo che lo ospita. Quest’ultimo, risalente alla fine del XII secolo, fu la sede della monarchi francesi fino al 1682, anni in cui Luigi XIV trasferì la reggia a Versailles.

L’inaugurazione come museo risale al 1793. Il complesso fu sottoposto a vari ampliamenti, l’ultimo e più importante dei quali nel corso degli anni 80-90, periodo in cui fu realizzata la caratteristica piramide di vetro e acciaio.

Il Museo del Louvre annovera una collezione di opere d’arte assolutamente straordinaria: dalla Gioconda di Leonardo da Vinci alle due Prigioni di Michelangelo Buonarroti, oltre a numerose opere di artisti del calibro di Giambattista Pittoni, Antonio Canova, Jacques-Louis David, Théodore Géricault e molti altri ancora.

Con un’area di oltre 60,000m², il Museo del Louvre espone ben 35,000 opere d’arte, di cui 6,000 dipinti in esposizione permanente. Durante la visita potrai ammirare anche antichi reperti archeologici, sculture, arti decorative, stampe e disegni.

Come raggiungere il Museo di Louvre

Il Museo di Louvre è situato nel cuore di Parigi (I arrondissement), tra la Senna e Rue de Rivoli. Vedi ubicazione in mappa

La metropolitana rappresetna il modo migliore per raggiungere il museo; le stazioni di riferimento sono Palais-Royal / Musée du Louvre (linee 1 e 7), oppure Pyramides (linea 14). Vedi come muoversi a Parigi

In alternativa, Louvre è raggiungibile anche in autobus (n. 21, 27, 39, 67, 68, 69, 72, 74, 85 e 95).

Visita del Museo del Louvre

GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

  • Lunedì, Giovedì, Sabato e Domenica: dalle 09:00 alle 18:00
  • Mercoledì e Venerdì: dalle 09:00 alle 21:00
  • Chiuso il Martedì
  • Festività nazionali (chiuso al pubblico): 01 Gennaio, 01 Maggio e 25 Dicembre

INGRESSO

L’accesso principale è la Hall Napoléon, situata sotto la piramide, dove si trovano le biglietterie e gli accessi alle tre ali del museo.

  • Il biglietto d’ingresso ha un costo di EUR 22;
  • Ingresso gratuito per tutti i visitatori di età inferiore a 18 anni (è richiesto un documento d’identità);
  • Ingresso gratuito per tutti i visitatori il primo venerdi del mese dopo le ore 18:00 (ad eccezione di Luglio ed Agosto).

Anche i questo caso, considerato l’elevato numero di visitatori che quotidianamente si riversano nelle sale del museo, consiglio di acquistare il biglietto anticipatamento online.

In alternativa, puoi prenotare una visita guidata, eseguita in piccolo gruppo, accompagnati da una guida certificata, durante la quale potrai scoprire una delle più grandi collezioni d’arte del mondo seguendo un percorso attentamente pianificato (2 ore).

NB: acquistando il PARIS MUSEUM PASS potrai visitare questo itinerario gratuitamente.

Museo del Louvre | Cosa vedere a Parigi

MUSEO D’ORSAY

Il Museo d’Orsay rappresenta un’altra tappa imperdibile per gli appassionati di arte (ma non solo). Situato lungo il corso della Senna, nelle vicinanze del Louvre, il Musée d’Orsay annovera una straordinaria collezione di opere d’arte di artisti del calibro di Claude Monet, Vincent van Gogh, Paul Gauguin e molti altri ancora.

In particolare, il museo espone dipinti, sculture, fotografie, disegni e stampe, oltre ad oggetti d’arti decorative realizzate nel periodo compreso dalla seconda metà del XIX secolo (inizio della Seconda Repubblica) agli inizi del XX secolo (Prima Guerra Mondiale).

Da un punto di vista temporale, il Museo d’Orsay si interpone tra collezione del Louvre a quella esposta al Museo Nazionale d’Arte Moderna.

Come raggiungere il Museo d’Orsay

Il museo è comodamente raggiungibile in metropolitana (linea 12, stazione di Solférino), in treno (RER, linea C, stazione Musée d’Orsay) e autobus (n. 63, 68, 69, 73, 83, 84, 87, 94)

Visita del Museo d’Orsay

GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

  • Lunedì: chiuso
  • Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica: 09:30 – 18:00
  • Giovedì: 09:30 – 21:45

INGRESSO

Il biglietto d’ingresso può essere acquistato direttamente al museo oppure anticipatamente online (opzione consigliata), come di seguito specificato:

  • Acquisto biglietto al museo: EUR 14
  • Acquisto biglietto online con audio guida in Italiano: EUR 15
  • Il Giovedì, con ingresso dopo le ore 18:00: EUR 11
  • Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ad anni 18 e per le persone disabili (accompagnatore incluso).

Personalmente, ti consiglio di acquistare il biglietto online, con audio guida in Italiano (1 euro di differenza).

NB: acquistando il PARIS MUSEUM PASS potrai visitare questo itinerario gratuitamente.

Museo d'Orsay | Cosa vedere a Parigi

LA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME

Situata nel cuore di Parigi, la cattedrale di Notre-Dame (La cattedrale della Nostra Signora), rappresenta il principale edificio religioso cattolico della capitale francese, oltre che uno degli edifici gotici più famosi e visitati al mondo. Vedi ubicazione in mappa

I lavori di costruzione inizirono nel lontano 1163, e furono ultimati soltanto nel 1250.

Realizzata in stile gotico, la cattedrale nel corso dei secoli fu oggetto di importanti restauri e modifiche. La struttura odierna risale alla metà del XIV secolo.

Nel corso del Rinascimento (XV e XVI secolo) furono realizzate varie decorazioni, dapprima in stile rinascimentale e, successivamente, in tipico stile barocco.

Durante la Rivoluzione Francese (1789-1799) la chiesa fu gravemente danneggiata e tutti gli oggetti preziosi presenti al suo interno furono rubati e/o inviati alla zecca per essere fusi.

Addirittura, nel 1793 la chiesa fu convertita in Tempio della Ragione (il “culto della Ragione” era una sorta di culto ateo in voga tra i rivoluzionari più convinti, dediti ad una politica di scristianizzazione e anticlericalismo).

La cattedrale tornò alla chiesa cattolica soltanto nel 1801, principalmente grazie a Napoleone Bonaparte. Quest’ultimo, il 2 dicembre 1804 fu incoronato imperatore di Francia proprio presso la Cattedrale di Notre-Dame.

FORSE NON SAPEVI CHE l’incoronazione di Napoleone presso la Cattedrale di Notre-Dame è raffigurata in un dipinto ad opera di Jacques-Louis David (1805-1807), tutt’oggi conservata al Museo del Louvre.

L’incendio del 2019

Nell’aprile del 2019, un incendio ha gravemente danneggiato la cattedrale, in particolare la parte strutturale in elevazione, realizzata in legno. Fortunatamente, il pronto intervento dei vigili del fuoco ha permesso di salvare la struttura portante dell’edificio e gran parte delle opere d’arte presenti al suo interno (inclusi i preziosi oggetti custoditi nel Museo del Tesoro della cattedrale).

Alla data odierna (2024), la Cattedrale di Notre-Dame è ancora chiusa al pubblico.

Cattedrale di Notre-Dame Parigi

MONTMARTRE

Situato nell’area settentrionale della capitale, nel punto più alto dell’area metropolitana, Montmartre – Il Monte dei Martiri – è un pittoresco quartiere, molto popolato, divenuto famoso verso la fine del XIX secolo, periodo in cui diversi bohemiens si stabilirono in quest’area della capitale.

Con i suoi vicoli pittoreschi ed i suoi animati e caratteristici bistrot, Montmartre ha catturato l’immaginazione di artisti, scrittori e visitatori provenienti da tutto il mondo. Nel XIX e XX secolo, il quartiere era la casa di artisti del calibro di Picasso, Van Gogh, Modigliani, Toulouse-Lautrec e molti altri.

Tutt’oggi, presso La Place du Tertre, la sua famosa piazzetta centrale, ci sono artisti che dipingono e vendono direttamente le loro opere.

Un luogo informale, vivace e colorato, caratterizzato da un’atmosfera unica, da inserire nella tua lista Cosa vedere a Parigi in 3 giorni.

Siediti presso uno dei suoi caratteristici bistrot, sorseggia un caffè o degusta un bicchiere del rinomato vino prodotto in loco (le uniche vigne della capitale si trovano in quest’area).

Basilica del Sacro Cuore

Alla sommità del rilievo di Montmartre si trova la Basilica del Sacro Cuore, da cui si gode una splendida veduta panoramica della capitale parigina.

La Basilica del Sacro Cuore fu commissionata nel 1873 per rendere omaggio alla memoria dei numerosi cittadini francesi deceduti durante la guerra franco-prussiana

I lavori di costruzione iniziarono nel 1875, ma furono ultimati soltanto nel 1920, al termine della Grande Guerra.

La struttura fu realizzata esternamente con blocchi di pietra di Château-Landon, un travertino di colore bianco in grado di far risaltare la bellezza delle sue forme semplici e pulite.

Il campanile custodisce la campana più grande di Francia (denominata Savoiarde, con un peso complessivo di ben 19 tonnellate).

Al suo interno si trova il mosaico d’oro dell’abside, che si estende su una superficie di ben 480 m² (uno dei più grandi del mondo).

La Basilica del Sacro Cuore è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno, dalle 06:30 alle 22:30. L’ingresso è gratuito.

Montmartre

IL QUARTIERE LATINO

Caratterizzato da uno stile prevalentemente neoclassico, con strade lastricate ed antichi edifici, il Quartiere Latino è una delle zone più affascinanti e caratteristiche della capitale francese.

Il nominativo deriva dal fatto che in epoca medioevale (ma non solo) in quest’area s’insegnava la lingua latina. In particolare, la Sorbona, celebre università di Parigi fondata nel XIII secolo, rappresenta una vera e propria istituzione storica del quartiere.

Tra i vari itinerari da visitare al Quartiere Latino, oltre al Pantheon (vedi sotto), ti consiglio di fare una passeggiata negli splendidi Giardini del Lussemburgo, dove potrai ammirare il Palazzo del Lussemburgo, elegante edificio commissionato da Maria de’ Medici nel XVII secolo, oggi sede del Senato francese.

Pantheon: chiesa, mausoleo, monumento nazionale

Situato nel cuore del Quartiere Latino, il Pantheon di Parigi fu edificato nel 1789, originariamente come chiesa cattolica, dedicata a Santa Genoveffa, patrona di Parigi. Tuttavia, lo stesso anno scoppiò la Rivoluzione Francese, e il complesso fu convertito in una sorta di mausoleo in cui tumulare personaggi di rilevanza storica.

Nel corso del secolo seguente, il Pantheon cambiò “destinazione d’uso” varie volte. Soltanto nel 1985, in concomitanza della sepoltura di Victor Hugo, il complesso divenne definitivamente un luogo di sepoltura laico, destinato a personaggi importanti.

Presso il Pantheon sono seppelliti personaggi quali Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Voltaire, Jean-Jacques Rousseau e molti altri…

Architettura

Ispirato al Pantheon romano, il Pantheon di Parigi fu realizzato con una pianta a croce greca, e struttura portante costituita da un colonnato in stile corinzio.

La struttura è caratterizzata da un mix architettonico, in cui lo stile neoclassico si fonde con le forme minimali dell’architettura gotica ed il carattere tipicamente rinascimentale della cupola principale.

Visita del Pantheon

GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

Il Pantheon è aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, come di seguito specificato:

  • April – Settembre: dalle 10:00 alle 18:30
  • Ottobre – Marzo: dalle 10:00 alle 18:00
  • Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
  • Chiuso al pubblico: 01 Gennaio, 01 Maggio e 25 Dicembre

INGRESSO

Il biglietto d’ingresso ha un costo di EUR 13= ed include l’accesso alla navata principale e alla cripta. L’accesso alla terrazza superiore è disponibile con supplemento.

NB: acquistando il PARIS MUSEUM PASS potrai visitare questo itinerario gratuitamente.

Pantheon e Quartiere Latino | Cosa vedere a Parigi

HÔTEL DES INVALIDES

Hôtel des Invalides – letteralmente “La Casa degli invalidi di guerra” – è un complesso situato nella 7ª arrondissement (circoscrizione) di Parigi, tra la Torre Eiffel e il Museo d’Orsay. Vedi ubicazione in mappa

Il complesso comprende musei e monumenti relativi alla storia militare francese, oltre ad un ospedale e casa di riposo per i veterani ed invalidi di guerra.

In particolare, Hôtel des Invalides include:

  • Musée de l’Armée (il Museo delle Forze Armate);
  • Musée des Plans-Reliefs (Museo con plastici, diorami e modelli in miniatura);
  • Musée de l’Ordre de la Libération e relativa Cancelleria (“Ordine della Liberazione” è un’importante decorazione francese concessa agli eroi della liberazione della Francia durante la Seconda guerra mondiale);
  • Isitituto Nazionale degli Invalidi di guerra;
  • Ufficio nazionale dei combattenti e vittime di guerra;
  • Cattedrale di Saint-Louis-des-Invalides (cattedrale nazionale dell’esercito francese), e l’adiacente Dôme des Invalides (“Basilica degli invalidi di guerra”, denominata anche “Cappella reale degli Invalidi di guerra”).

Dôme des Invalides

Ultimata nel 1706, Dôme des Invalides fu realizzata originariamente come cappella privata del monarca, dalla quale egli poteva assistere alle funzioni religiose in totale privacy.

Tuttavia, poco dopo, la struttura fu convertita in una sorta di santuario/mausoleo riservato ad importanti figure della storia militare francese.

FORSE NON SAPEVI CHE, con un’altezza di ben 107 metri, la Dôme des Invalides è l’edificio religioso più alto di Parigi (107 metri

Hôtel des Invalides

Tomba di Napoleone

Tra i vari personaggi sepolti nella Dôme des Invalides, l’attrazione principale è rappresentata dalla Tomba di Napoleone Bonaparte (1769-1821).

Commissionata nel 1842 dal sovrano Luigi Filippo, la tomba di Napoleone I fu realizzata dall’architetto Louis Visconti e ultimata nel 1861, anno in cui la salma fu deposta al suo interno (trasferita dalla cappella di Saint-Jérôme).

Posizionato in posizione centrale, sottostante la grandiosa cupola, il sarcofago fu realizzato in quarzite rossa della Finlandia, poggiante su di un basamento di granito verde.

La sala circolare è ornata con dodici statue (“Vittorie”) raffiguranti le campagne militari di Napoleone.

Visita Tomba di Napoleone

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

NOTE:

  • Il primo Venerdi del mese il museo è aperto dalle ore 18:00 alle ore 22:00
  • Chiuso il 01 Gennaio, 01 Maggio e 25 Dicembre

Il biglietto d’ingresso ha un costo di EUR 16=

Considerato l’elevato numero di visitatori si consiglia di prenotare anticipatamente online il bilgietto (con indicato data ed orario di visita).

NB: acquistando il PARIS MUSEUM PASS potrai visitare questo itinerario gratuitamente.

Tomba di Napoleone

REGGIA DI VERSAILLES

Nota dell’autore: Versailles l’ho messa in fondo all’elenco di Cosa vedere a Parigi in 3 giorni esclusivamente per ragioni geografiche (non trovandosi nel centro della capitale parigina), ma in realtà stiamo parlando di un itinerario imperdibile, da vedere almeno una volta nella vita, un luogo che rispecchia la grandezza ed i fasti della monarchia francese dell’epoca.

La Reggia di Versailles è un’antica e gradiosa residenza reale, situata nell’omonima cittadina, 19 km a sud-ovest di Parigi. Vedi ubicazione in mappa

Cenni storici

Le sue origini degne di nota risalgono agli inizi del XVII secolo, periodo in cui Alberto di Gondi, barone di Marly e conte di Retz, ampliò la struttura e la trasformò in una residenza nobiliare di caccia.

Successivamente, la residenza fu acquistata dal sovrano Luigi XIII (1623). Ma è durante il regno di Luigi XIV che la residenza viene ampliata e modificata, diventando a tutti gli effetti una vera e propria reggia.

Nel 1682, il Re Sole, trasferì interamente la propria corte dal Palazzo del Louvre alla reggia di Versailles, che divenne la sua residenza ufficiale, nonchè sede del governo del regno.

Nel corso della Rivoluzione Francesce del 1789, il sovrano, l’intera famiglia reale ed i membri dell’Assemblea Nazionale furono costretti a ritornare a Parigi.

Con l’abolizione della monarchia, tutti i dipinti e le sculture della reggia furono trasferiti al Louvre, mentre i mobili e gli oggetti d’arredo furono venduti all’asta. Nel giro di pochi anni, la grandiosa reggia di Versailles divenne un magazzino in cui stipare gli oggetti di valore confiscati alla nobiltà francese.

Negli anni seguenti, Luigi Filippo trasformò il complesso in un enorme museo (1837).

Terminata la guerra franco-prussiana (1870-71), l’armistizio tra l’Impero Tedesco e la Francia fu firmato presso la Galleria degli Specchi della reggia di Versailles. Circa mezzo secolo dopo, terminata la Grande Guerra, gli alleati (vincitori) fecero firmare la resa ai tedeschi proprio nella Galleria degli Specchi.

A partire dalla seconda metà del XX secolo, la reggia di Versailles fu progressivamente restaurata fino a ripristinare lo stato antecedente la Rivoluzione Francese.

Dal 1979, Versailles rientra tra i patrimoni protetti dall’UNESCO.

Oggi, Versailles è una delle principali attrazioni turistiche del Paese, con milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Descrizione

La struttura principale del complesso, posta centralmente, è caratterizzata da una forma a “U”. Quest’area comprende i Grands Apartments: Grand appartement du roi  (l’appartamento del re) e Grand appartement de la reine (appartamento della regina).

Ai lati del corpo centrale si estendono le due ali, un tempo occupate principalmente dai vari ministeri del governo.

Di seguito, alcuni dati per farti capire la grandiosità del complesso:

  • La reggia di Versailles ha una superficie coperta di oltre 67,000m² (di cui 50,000 aperti al pubblico) e comprende 2,300 stanze (di cui 1,000 sono attualmente adibite a museo);
  • Il parco interessa una superficie di oltre 800 ettari, con 42km di percorsi pedonali e più di 370 statue;
  • Il muro di cinta si estende per circa 20km;
  • Ci sono complessivamente 55 bacini artificiali, il piu grande dei quali interessa un’area di ben 24 ettari.

Museo

Il museo della reggia di Versailles è il più grande museo storico del mondo (circa 18,000 m²). Si stima che la sua collezione ammonti a ben 60,000 opere d’arte, la maggior parte dei quali sono dipinti realizzati da artisti francesi e non, in un periodo che va dal XV al XX secolo.

Museo della Reggia di Versailles

Come raggiungere Versailles da Parigi

Il modo più semplice per raggiungere Versailles da Parigi è prendere il treno RER C, che attraversa la capitale parigina da est a ovest.

Il treno ha una frequenza di 15 minuti ed il tempo di percorrenza da Parigi a Versailles è di circa 90 minuti.

La stazione di arrivo è Château Rive Gauche, situata ad una decina di minuti a piedi dalla reggia di Versailles.

Per info e dettagli vedi come muoversi a Parigi

Visita della reggia di Versailles

GIORNI ED ORARI APERTI AL PUBBLICO

  • Palazzo: dalle 09:00 alle 18:30 (chiuso tutti i Lunedì ed il 01 Maggio);
  • Trianon: da mezzogiorno alle 18:30 (chiuso tutti i Lunedì ed il 01 Maggio);
  • Giardini: dalle 07:00 alle 20:30 (aperto tutti i giorni);
  • Parco: dalle 07:00 alle 20:30 (aperto tutti i giorni).

ACCESSO

L’accesso principale del complesso (Honour Gate) è situato di fronte all’area centrale del palazzo.

Aprile-Ottobre: tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:30. Ultimo ingresso alle ore 19:00

Novembre-Marzo: tutti i giorni dalle 08:00 alle 18:00. Ultimo ingresso alle ore 17:30

INGRESSO

Il costo del biglietto dipende da quali e quante aree del complesso vuoi visitare.

Per entrare al Palazzo è necessario essere muniti di biglietto con fascia oraria riservata.

Considerato l’elevato numero di visitatori, l’ingresso al palazzo è garantito solo con prenotazione online.

Puoi acquistare il pacchetto che comprende il biglietto d’ingresso, trasferimento in a/r e visita con audio guida in Italiano (consigliato)

Reggia di Versailles | Cosa vedere a parigi in 3 giorni

CROCIERA SULLA SENNA

La crociera sulla Senna rappresenta un classico, una bella esperienza, rilassante, durante la quale potrai ammirare alcuni dei principali itinerari di Parigi in totale tranquillità, lontano dalla confusione e frenesia che caratterizza le principali attrazioni turistiche della capitale parigina.

Puoi optare per una crociera diurna oppure per una romantica crociera serale con cena e la Parigi by night sullo sfondo.

Crociera sulla Senna

Paris Museum Pass

Acquista PARIS MUSEUM PASS e visita i principali musei di parigi RISPARMIANDO

  • Pass valido da 2, 4 o 6 giorni;
  • Ingresso gratuito in oltre 60 musei e monumenti;
  • Ingresso prioritario in molti dei più importanti musei parigini;
  • Servizio informazioni e ritiro del pass disponibile 7 giorni su 7;
  • Cancellazione gratuita e rimborso totale fino a 24 ore prima;
  • Prenota ora e paga dopo. L’importo verrà addebitato sulla tua carta 72 ore prima dell’inizio dell’attività (se preferisci, potrai anche pagare prima).

MAPPA ITINERARI

Ubicazione in mappa dei principali itinerari di Parigi » Clicca Qui

Visite guidate Parigi e dintorni

ASSICURAZIONE VIAGGIO

Viaggia tranquillo, prima di partire sottoscrivi una polizza viaggio » CLICCA QUI
;

ARTICOLI CORRELATI

Dove alloggiare a Parigi

I migliori B&B e Hotels a Parigi, selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti

Come arrivare a Parigi

Come arrivare a Parigi in aereo e in treno dalle principali città italiane – Trasferimento dall’aeroporto di Parigi al centro città

Come muoversi a Parigi

Come muoversi a Parigi spendendo poco: metropolitana, treno, tram e autobus – Prendere un taxi a Parigi: info e consigli