Cosa a vedere a Venezia

Giu 29, 2024 | Italia, Destinazioni

Cosa vedere a Venezia
Visitare Venezia è un'esperienza affascinante, indimenticabile. Passeggiando tra le calle, attraverso ponti pittoreschi e meraviglie architettoniche, scoprirai una città unica, con un incredibile patrimonio storico, culturale ed artistico ... eh si, stiamo parlando di una delle città più belle del mondo!
;

In questo articolo scopriremo cosa vedere a Venezia in un giorno e due giorni.

Itinerari ed escursioni da Venezia, alla scoperta di una città unica al mondo, da visitare almeno una volta nbella vita.

Venezia è infatti famosa per la sua bellezza senza tempo e il suo patrimonio culturale straordinario. Sospesa tra il cielo e il mare, la città lagunare offre un’esperienza unica e affascinante, tra canali romantici, ponti pittoreschi e meraviglie architettoniche.

Una città unica al mondo

Venezia è una citta unica al mondo, da molti considerata la città più bella del mondo.

Edificata nel mezzo di una laguna e connessa alla terraferma da un lembo di terra lungo 4km, Venezia si sviluppa su più di un centinaio di isolotti collegati tra loro da 150 canali e più di 400 ponti.

Fondata nel corso del V secolo d.C. da popolazioni in fuga dai barbari, nel corso dei secoli Venezia si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee.

Nel corso del XV secolo, Venezia fu il centro del commercio mondiale e la maggior città portuale del mondo, con più di 200.000 abitanti e palazzi decorati dai più grandi artisti dell’epoca, tra cui Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini, Andrea Mantegna, Jacopo Bellini ed i suoi figli Gentile e Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Vittore Carpaccio, Tiziano, Jacopo Tintoretto …

Oggi Venezia è un “patrimonio dell’UNESCO”, grazie all’unicità del suo patrimonio storico, architettonico ed artistico, integrato in un contesto ambientale e paesaggistico straordinario, che ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

“Venezia: la città magica dove la gente viene a cercare quelle cose che non trova in alcun posto”

Cosa vedere a Venezia in un giorno

COSA VEDERE A VENEZIA – Dopo questa breve ma doverosa introduzione, scopriamo di seguito cosa vedere a Venezia. I principali itinerari ed escursioni, visite guidate a Venezia e dintorni.

Dove si trova Venezia

Venezia, città capoluogo dell’omonima provincia, è situata nella Laguna Veneta (Mare Adriatico), Italia nord-orientale.

Distanza dalle principali città italiane in linea d’aria:

  • Roma: 395 km
  • Milano: 240 km
  • Napoli: 535 km

Info generali

  • Stato: Italia
  • Regione: Veneto
  • Superficie: 415 km²
  • Popolazione: 250,000
  • Valuta: Euro (EUR)
  • Coordinate: 45°26′23″N, 12°19′55″E
Dove si trova Venezia

Periodo migliore per visitare Venezia


Mese

Max / Min °C

Pioggia (giorni)

Ore di sole
Gennaio
7° / 0°
5
9
Febbraio
9° / 1°
4
10,5
Marzo
13° / 4°
5
12,0
Aprile
17° / 8°
7
13,5
Maggio
22° / 13°
8
15,0
Giugno
26° / 17°
7
15,5
Luglio
28° / 19°
5
15,5
Agosto
28° / 18°
5
14,0
Settembre
24° / 15°
5
12,5
Ottobre
18° / 10°
5
11,0
Novembre
12° / 5°
6
9,5
Dicembre
8° / 1°
6
9,0

TI POTREBBE INTERESSARE

Dove dormire a Venezia

Selezione dei migliori alloggi a Venezia (e vicino a Venezia): B&B, appartamenti e hotels selezionati in base al prezzo, posizione e recensione dei clienti

Cosa vedere a Venezia | I principali itinerari

Di seguito elenchiamo i principali itinerari di Venezia: da Piazza San Marco al Palazzo Ducale, dalla Galleria dell’Accademia al Ponte di Rialto, passeggiando tra le calli o navigando lungo i canali, lasciati incantare dall’arte, dalla storia e dalla bellezza che permeano questa iconica città. Venezia ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Piazza San Marco

Al primo posto nella lista Cosa vedere a Venezia mettiamo Piazza San Marco, il cuore pulsante ed il simbolo di Venezia.

Considerata una delle piazze monumentali più belle al mondo, Piazza San Marco divenne il cuore monumentale di Venezia a partire dal 828 d.C., anno in cui il corpo di San Marco fu trasferito a Venezia da Alessandria d’Egitto e fu edificata la prima basilica per custodire le reliquie del Santo Patrono.

L’attuale planimetria fu raggiunta nel corso dei secoli, dopo svariate modifiche ed espansioni che hanno interessato l’area.

Da un punto di vista monumentale, l’area si suddivide in tre settori distinti – Piazza San Marco, Piazzetta San Marco e Piazzetta dei Leoncini – e comprende diverse strutture e monumenti. Si riportano di seguito i principali:

Piazza San Marco Venezia

La Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco, assieme al Campanile ed alla Piazza omonima, rappresentano il simbolo di Venezia nel mondo.

La costruzione della struttura originale risale all’anno 828. Le dimensioni e configurazione attuali sono frutto di varie ricostruzioni ed ampliamenti realizzati nel corso dei secoli.

L’attuale basilica fu realizzata con una pianta “a croce greca”, con uno stile architettonico simile a quella dell’antica Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli (distrutta pochi anni dopo la conquista da parte dell’Impero Ottomano).

La parte superiore della basilica è caratterizzata da cinque cupole, ognuna delle quali ha un diametro di crica 13 metri. La cupola centrale, la più grande, denominata Cupola dell’Ascensione, ha un’altezza di ben 43 metri! L’interno delle cupole è rivestito con mosaici d’oro risalenti alla seconda metà del XII secolo.

Complessivamente, l’interno della basilica annovera più di 8,000 metri quadrati di mosaici, la maggior parte dei quali furono realizzati da maestri bizantini con l’utilizzo di vetri colorati, smalti e grandi quantità di oro.

Il pavimento della basilica è rivestito da mosaici realizzati con l’utilizzo di marmi colorati. La combinazione di questi marmi policromi con i mosaici dorati posti superiormente creano un effetto visivo stupefacente (*)

(*) la Basilica di San Marco fu denominata “la Chiesa d’Oro”, in relazione ai mosaici dorati ed al tesoro di San Marco (un ingente raccolta di oggetti preziosi, gran parte dei quali provenienti da Costantinopoli). La struttura, infatti, oltre ad essere il principale edificio religioso di Venezia, rappresentava anche il simbolo del potere e della ricchezza della Repubblica.

San Marco Venezia

Il Campanile di San Marco

Il Campanile di San Marco è uno dei simboli più iconici di Venezia (oltre che essere un punto di riferimento assoluto, essendo la struttura più alta della città).

Edificato originariamente nel corso del IX secolo come torre di avvistamento e faro per il porto di Venezia, la struttura fu ristrutturata e trasformata in campanile tre secoli dopo.

Dopo varie ristrutturazioni, nel 1902 il campanile crollò improvvisamente, danneggiando la sottostante Loggia del Sansovino e la vicina Biblioteca Marciana.

Ricostruito esattamente com’era prima, utilizzando per buona parte i materiali originali recuperati dopo il crollo, il campanile fu aperto al pubblico nel 1912.

Con un’altezza di 98,6 metri, il campanile di San Marco è l’edificio più alto di Venezia.

La terrazza superiore è aperta al pubblico, ed è raggiungibile comodamente grazie all’installazione di un’ascensore. In alternativa, per i più temerari, la terrazza superiore è accessibile anche attraverso una scala chiocciola con 354 scalini.

Non dimenticarti di inserire la salita sul Campanile di San Marco nella lista Cosa vedere a Venezia: dalla sommità del campanile si gode una veduta panoramica mozzafiato.

Giorni ed orari di apertura al pubblico: tutti i giorni, dalle 9.30 alle 21:15.

Colonne di San Marco e San Todaro

Le colonne di San Marco e San Tòdaro, comunemente denominate “colonne di piazza San Marco”, sono situate all’ingresso dell’area monumentale di Piazza San Marco (proveniendo dal Bacino San Marco).

Erette nel corso del XIII secolo, le colonne sono decorate alla base con altorilievi raffiguranti i mestieri tipici dell’epocamentre, mentre all’estremità superiore sono ornate con le statue di due dei santi patroni di Venezia: San Marco, rappresentato dal tradizionale leone alato (*), e San Todaro, traslitterazione in veneziano di Teodoro di Eraclea.

(*) Il leone è associato a San Marco in quanto simboleggia la forza della parola dell’Evangelista, mentre le le ali rappresentano l’elevazione spirituale e l’aureola simboleggia lo status di santo nel cristianesimo

Colonne Piazza San Marco Venezia

Palazzo Ducale di Venezia

Capolavoro dell’arte gotica veneziana, il Palazzo Ducale è situato in prossimita della facciata meridionale della Basilica di San Marco, a pochi metri dal Bacino di San Marco. Vedi ubicazione in mappa

Il palazzo attuale fu costruito, ampliato e ristrutturato varie volte nel periodo compreso dal X al XVI secolo.

Caratterizzato da una planimetri ad “U”, il complesso comprende tre settori distinti: la Sala del Maggior Consiglio (l’ala rivolta verso il Bacino di San Marco, la più antica), la Sala dello Scrutinio (l’ala rivolta verso Piazza San Marco, ex Palazzo di Giustizia) e, dal lato opposto, la residenza del doge, la più alta magistratura della Repubblica di Venezia (il complesso era anche identificato come Palazzo Dogale o Palazzo dei Dogi).

Il Palazzo Ducale fu realizzato con uno stile tipico dell’architettura bizantina ed orientale.

Al suo interno, il Palazzo Ducale annovera un’ampia collezione di opere d’arte realizzate in epoca diverse dai più famosi maestri veneziani dell’epoca, tra cui Tiziano Vecellio, Paolo Veronese, Jacopo e Domenico Tintoretto, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Vittore Carpaccio e Andrea Vicentino.

Palazzo Ducale Venezia

Canal Grande

Canale principale di Venezia, il Canal Grande si sviluppa lungo un percorso ad “S” di 3,8 km, dall’innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco, dividendo in due il centro storico della città lagurnare.

Il Canal Grande fu il fulcro attorno al quale si è sviluppata Venezia, il lungo in cui le ricche famiglie dell’epoca facevano a gara per edificare la propria residenza lungo il suo corso, ostendanto la propria ricchezza.

Navigando lungo il Canal Grande puoi ammirare il susseguirsi delle splendide residenze dell’epoca, finemente decorate, realizzate con stili architettonici diversi in oltre un millennio di storia.

Il modo migliore per ammirare quest’area di Venezia è un romantico giro in gondola, navigando lungo l’area più bella del Canal Grande ed i suoi canali nascosti (e costa meno di quello che pensi!)

Canal Grande Venezia

Ponte di Rialto

Nella tua lista Cosa vedere a Venezia non dimenticarti di inserire il Ponte del Rialto, vera epropria icone cittadina. Vedi ubicazione in mappa

Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti pedonali che attraversano il Canal Grande (fu l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande fino al 1854) ed il ponte più famoso ed antico di Venezia.

Realizzato originariamente nel 1170 come ponte di barche (ponte galleggiante), il ponte connette i sestieri di San Marco e San Polo. L’attuale configurazione – un’unica arcata di 28 metri – risale al 1591 (progetto di Antonio da Ponte).

Durante la visita al Ponte di Rialto, cogli l’occasione per fare un salto al vicino Mercato di Rialto, tradizionale mercato ortofrutticolo che da secoli si svolge tutte le mattine presso Campo de la Pescaria.

Ponte del Rialto Venezia

Galleria dell’Accademia di Venezia

Situata nel sestiere di Dorsoduro, in prossimità del Ponte dell’Accademia, la Galleria dell’Accademia di Venezia è un museo aperto al pubblico che custodisce un’ampia collezione di opere d’arte dei migliori artisti dell’epoca (in particolare dipinti risalenti al periodo compreso dal XIV al XVIII secolo). Vedi ubicazione in mappa

Galleria dellAccademia Venezia

Biennale di Venezia

Se sei appassionato di arte contemporanea, la Biennale di Venezia è un evento imperdibile. Mostra d’arte contemporanea internazionale fra le più importanti al mondo, la Biennale di Venezia si svolge ogni due anni e presenta opere di artisti moderni e contemporanei provenienti da tutto il mondo.

La gran parte dei padigloni espositivi sono allestiti presso i Giardini Napoleonici (denominati anche Giardini della Biennale), area verde situata nel sestiere di Castello.

Venezia City Card

Acquista la VENEZIA CITY CARD e scopri la città più bella del mondo RISPARMIANDO.

  • Accesso gratuito al Palazzo Ducale, musei e chiese;
  • Opzione di utilizzare i mezzi del trasporto pubblico gratuitamente (inclusi i vaporetti);
  • Sconti in molti musei, attrazioni, teatri, concerti, negozi, caffè e ristoranti;
  • Card valida 1, 2, 3 o 7 giorni; scegli l'opzione migliore per te.

Cosa vedere a Venezia in un giorno

Se si vuole visitare Venezia in un giorno è importante pianificare le visite e gli spostamenti.

Di seguito proponiamo un itinerario di un giorno, che prevede la visita dei principali itinerari di Venezia.

Iniziamo con Piazza San Marco e le sue magnifiche attrazioni.

Sali sul Campanile di San Marco e goditi la vista mozzafiato di una delle citta piu belle del mondo!

Scopri i segreti della Basilica di San Marco ed esplora le sale del Palazzo Ducale e le storiche prigioni attraversando il Ponte dei Sospiri.

Per pranzo, aperitivo e pietanze tipiche della cucina veneziana: dalle seppie alla veneziana ai primi piatti al nero di seppia, dal fritto misto veneziano (Scartosso) alle Moeche (granchietti nudi della Laguna), senza farti mancare i cicchetti, gli sfiziosi stuzzichini locali.

Nel pomeriggio, visita la Galleria dell’Accademia e ammira opere di maestri come Tiziano, Bellini e Tintoretto.

Fai una passeggiata fino alla Scuola di San Rocco, una gemma probabilmente meno affollata, ma che custodisce una straordinaria collezione di opere di Tintoretto.

Ammira la visuale del Canal Grande dal Ponte di Rialto.

La giornata volge al termine…come concludere la tua visita di Venezia al meglio? Con niente di meno che un romantico giro in gondola sul Canal Grande, durante il quale potrai ammirare le bellezze di Venezia in un’atmosfera surreale. Un’esperienza, unica indimenticabile per concludere la giornata in modo memorabile.

Ti consiglio di acquistare la VENEZIA CITY PASS, grazie alla quale potrai usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici e visitare le principali attrazioni a prezzi scontati.

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Se vuoi visitare Venezia in due giorni, alla tua lista Cosa vedere a Venezia ti consiglio di inserire le isole di Murano e Burano.

Comodamente raggiungibili in vaporetto da Venezia, Murano e Burano garantiscono una visita all’insegna del relax, senza le orde di turisti che regolarmente “popolano” il centro storico di Venezia.

Murano è famosa per lavorazione artistica del vetro, tradizione che da secoli si tramanda da generazione in generazione, mentre Burano è nota per le sue pittoresce case color pastello e per la lavorazione artigianale dei merletti (nota come Merletto di Burano, si tratta di una tradizione plurisecolare, conosciuta in tutto il mondo).

Cosa vedere a Venezia in 2 giorni

MAPPA ITINERARI

Cosa vedere a Venezia – Ubicazione in mappa dei principali itinerari di Venezia » Clicca Qui

Visite guidate Venezia e dintorni

;

ARTICOLI CORRELATI

Dove dormire a Venezia

Selezione dei migliori alloggi a Venezia ( vicino a Venezia): B&B, appartamenti e hotels selezionati in base al prezzo, posizione e recensione dei clienti

Come muoversi a Venezia

Come muoversi a Venezia utilizzando i mezzi pubblici

Come arrivare a Venezia

Come arrivare a Venezia in auto, treno e aereo – Trasferimenti da/per aeroporto