Cosa vedere a Vienna

Lug 2, 2024 | Europa, Destinazioni

Cosa vedere a Vienna
Visitare Vienna significa immergersi in un'atmosfera unica, dove il passato imperiale si intreccia con la modernità, e la musica e l'arte sono parte integrante della vita quotidiana. Con la sua eleganza senza tempo e il suo fascino intramontabile, Vienna cattura il cuore di chiunque abbia la fortuna di esplorarla.
;

Vuoi visitare la capitale austriaca e ti stai chiedendo cosa vedere a Vienna? In questo articolo, parliamo proprio di questa città-gioiello d’Europa.

Visitare Vienna significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il passato imperiale si intreccia con la modernità, e la musica e l’arte sono parte integrante della vita quotidiana. Con la sua eleganza senza tempo e il suo fascino intramontabile, Vienna cattura il cuore di chiunque abbia la fortuna di esplorarla.

Capitale Mondiale della Musica

Situata lungo il corso del Danubio, Vienna ha svolto un ruolo centrale nella storia europea.

Da città medievale, nel 1683 divenne dapprima la capitale dell’Impero Asburgico, trasformandosi rapidamente in un’imponente città barocca. Successivamente, Vienna divenne la capitale dell’Impero Austro-Ungarico (1867-1919), impero che raggiunse un’estensione territoriale di 680 000 km² ed una popolazione di ben 52 milioni di persone.

Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Vienna era la terza città più grande d’Europa, con una popolazione di oltre due milioni di persone.

Denominata “Capitale Mondiale della Musica”, dal XVI al XX secolo Vienna fu infatti il principale centro musicale europeo, periodo in cui ospitò compositori del calibro di Haydn, Schubert, Mahler, Beethoven, Mozart, Strauss, Schonberg e tanti altri ancora. Il numero di questi artisti straordinari è molto alto e, sebbene non nacquero nella capitale asburgica, la elessero a loro città d’adozione.

Ma non solo musica. Vienna, infatti, annovera un imponente patrimonio storico e architettonico: dall’antico nucleo medioevale della città (basato sull’insediamento romano), ai grandi complessi barocchi, come il Palazzo del Belvedere e l’insieme dei suoi giardini, fino alle costruzioni Gründerzeit dell’inizio dell’età moderna. Tre fasi di sviluppo urbanistico ed architettonico che hanno caratterizzato non solo la storia austriaca, ma di tutta l’Europa Centrale (Europa Danubiana)

Dal 2001, il centro storico di Vienna rientra ufficialmente tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO

“Il Danubio bagna molte città degne di essere menzionate, ma nessuna di esse è così ricca, popolosa e bella come Vienna

(Enea Silvio Piccolomini)

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni

COSA VEDERE A VIENNA IN 3 GIORNI – Dopo questa doverosa introduzione, vediamo di seguito le informazioni e consigli utili per visitare Vienna in 3 giorni.

Dove si trova Vienna

Vienna è situata nel nord-est dell’Austria (Europa Centrale), di cui è la capitale, a circa 40km dal confine con la Slovacchia (a soli 50 km da Bratislava). La città sorge lungo il corso del Danubio, il fiume navigabile più lungo dell’Unione europea (2,840 km).

Distanza dalle principali città dei Paesi limitrofi in linea d’aria:

  • Bratislava (Slovacchia): 50 km
  • Budapest (Ungheria)): 215 km
  • Venezia (Italia): 440 km
  • Monaco di Baviera (Germania): 355 km
  • Praga (Repubblica Ceca): 250 km

Info generali

  • Stato: Austria
  • Stato Federale: Vienna
  • Superficie: 415 km²
  • Popolazione: circa 2,900,000 (area metropolitana)
  • Valuta: EUR
  • Coordinate: 48°12′30″N, 16°22′21″E
Dove si trova Vienna

Periodo migliore per visitare Vienna


Mese

Max / Min °C

Pioggia (giorni)

Ore di sole
Gennaio
4° / 0°
8
9,0
Febbraio
6 / 1°
7
10,0
Marzo
11° / 4°
8
12,5
Aprile
17° / 9°
7
13,5
Maggio
21° / 13°
8
15,0
Giugno
25° / 16°
9
16,0
Luglio
27° / 18°
9
15,5
Agosto
27° / 18°
8
14,5
Settembre
21° / 14°
7
12,5
Ottobre
15° / 9°
6
11,0
Novembre
14° / 5°
8
9,5
Dicembre
5° / 0°
8
8,5

TI POTREBBE INTERESSARE

Dove alloggiare a Vienna

I migliori hotels a Vienna selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti

Le principali attrazioni di Vienna

Eccoci alla parte più interessante: cosa vedere a Vienna.

Di seguito elenchiamo le principali attrazioni di Vienna, gli itinerari da non perdere durante il tuo soggiorno nella capitale austriaca.

HOFBURG PALACE

Situato nel cuore di Vienna, Hofburg Palace è un complesso che riflette il potere e la grandezza degli Asburgo. Vedi ubicazione in mappa

Per più di sei secoli il complesso di Hofburg Palace è stato il centro del potere degli Asburgo, una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d’Europa.

Dal Hofburg gli Asburgo regnarono dal XIII al XX secolo, dapprima come sovrani dell’Austria, poi come imperatori del Sacro Romano Impero, ed infine, come imperatori dell’Impero d’Austria e, successivamente, Impero Austro-Ungarico, sino alla fine della monarchia (1918). Tutt’oggi, presso il complesso dell’Hofbrug si trova la residenza ufficiale del Presidente federale dell’Austria.

La residenza, che era in origine una fortificazione medioevale del XIII secolo, fu ampliata nel corso dei secoli dai vari imperatori. Alla data attuale, il complesso di Hofburg interessa un’area di ben 24 ettari, è costituito da da 18 ali per complessive 2,600 stanze, nelle quali vivono e lavorano circa 5.000 persone.

Cosa vedere a Hofburg

Presso il complesso di Hofburg si trovano alcuni dei musei e delle collezioni più importanti d’Austria, come di seguito specificato:

  • Il Museo di Sissi, dedicato alla famosa imperatrice Elisabetta;
  • Gli Appartamenti Imperiali, residenza dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta, alias Sissi;
  • La Tesoreria Imperiale, una delle più importanti al mondo, tra cui spiccano la corona del Sacro Romano Impero e la corona imperiale d’Austria;
  • L’argenteria Imperiale (ex Camera delle argenterie e dei servizi da tavola di corte);
  • Biblioteca Nazionale, considerata una delle sale bibliotecarie più belle al mondo, custodisce più di 200,000 libri storici.
  • La Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna, l’unica istituzione al mondo in cui l’abilità equestre classica (haute école) è stata preservata ed è ancora praticata nella sua forma originaria.

Il complesso imperiale di Hofburg è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30 (Luglio ed Agosto, dalle 09:00 alle 18:00).

Il biglietto d’ingresso al Museo di Sissi + Appartamenti Imperiali ha un costo di EUR 17,50 (adulti), EUR 11,00 (Bambini/Adolescenti, da 6 a 18anni).

Acquista VIENNA CITY CARD e scopri Vienna RISPARMIANDO. Usufruisci gratuitamente dei mezzi pubblici e visita le principali attrazioni a prezzi scontati.

Come raggiungere Hofburg da Vienna

  • Metropolitana: linea U3 (arancione), scendere alla fermata Herrengasse
  • Tram: linea 1, 2, 71 o D, fermata Burgring
  • Autobus: inea 1A o 2A, fermata Michaelerplatz
Hofburg Palace Vienna

PALAZZO DI SCHÖNBRUNN

Situato nel distretto di Hietzing, nella periferia occidentale di Vienna, il Palazzo di Schönbrunn è un’opera maestosa associata alla dinastia arburgica. Vedi ubicazione in mappa

La storia di questo luogo ebbe inizio 1569, quando l’Imperatore Massimiliano II acquistò il terreno per edificare la propria residenza. Il nome “Schönbrunn”, che in tedesco significa “bella fonte”, fu coniato quando una fonte d’acqua di qualità eccezionale fu scoperto nei pressi del sito.

Tuttavia, il vero sviluppo di Schönbrunn iniziò nel corso del XVIII secolo, sotto il regno dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. Nel 1743 l’architetto Nikolaus Pacassi fu incaricato di ristrutturare il palazzo in stile barocco. Il risultato fu un edificio imponente e magnifico (*)

(*) Da tal data non lo si può considerare un “palazzo”, bensì un castello vero e proprio.

Schönbrunn divenne così una delle residenze preferite dai membri della dinastia degli Asburgo.

Maria Teresa, una delle più influenti sovrane d’Austria, amava trascorrere del tempo a Schönbrunn e fu responsabile dell’espansione del palazzo. Durante il suo regno, Schönbrunn divenne il centro delle attività politiche e culturali dell’Impero Asburgico.

Un altro importante personaggio legato a Schönbrunn è l’Imperatore Francesco Giuseppe I, e la sua consorte, l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi. Entrambi trascorsero molto tempo a Schönbrunn.

Il Palazzo di Schönbrunn fu quindi testimonianza di importanti eventi della vita della famiglia imperiale, compreso il matrimonio dell’Arciduca Francesco Ferdinando, che alla fine avrebbe scatenato la Prima Guerra Mondiale.

Dopo la Grande Guerra e la fine della monarchia asburgica, Schönbrunn perse il suo ruolo di residenza imperiale. Divenne una proprietà statale e fu aperto al pubblico come museo nel 1920.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì danni a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente restaurato.

Dal 1996 Schönbrunn rientra tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Come raggiungere il Palazzo di Schönbrunn

  • Metropolitana: U4, fermata di Schönbrunn
  • Tram: 10, 60 fermata di Schönbrunn
  • Autobus: 10A, fermata di Schönbrunn
Palazzo di Schonbrunn Vienna

IL DUOMO DI SANTO STEFANO

Il Duomo di Santo Stefano – o Cattedrale di Santo Stefano – è uno degli edifici piu antichi di Vienna, nonchè il simbolo della città.

Caratterizzato da uno stile gotico, il Duomo di Vienna presenta una serie di torri, la piu alta delle delle quali – denominata Steffi dalla popolazione locale – raggiunge un’altezza di ben 137 metri (uno dei più alti del mondo!). Quest’ultima ha una terrazza panoramica, accessibile attraverso una scalinata con 343 gradini, dalla quale si gode una veduta panoramica mozzafiato sulla città.

Un altro aspetto caratteristico e di particolare impatto visivo è la copertura della struttura, rivestita con tegole smaltate che raffigurano lo stemma della dinastia asburgica.

L’interno è altrettanto impressionante, caratterizzato da alte colonne finemente decorate e dall’altare maggiore barocco in marmo risalente al 1641 (vedi foto sotto).

Duomo di Santo Stefano Vienna

CASTELLO DEL BELVEDERE DI VIENNA

Situato nel distretto di Landstraße, a sud del centro storico, il Castello del Belvedere di Vienna è uno dei gioielli architettonici della città e un luogo di grande rilevanza storica e culturale. Vedi ubicazione in mappa

Considerato una delle residenze principesche più belle d’Europa, il Castello del Belvedere di Vienna è un capolavoro dell’architettura barocca austriaca.

Il complesso si compone di due palazzi: il Belvedere Superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere Inferiore (Unteres Belvedere), collegati da giardini decorati con fontane e statue.

Oltre che per la sua maestosita, la bellezza dei suoi edifici e giardini, il Belvedere è famoso anche perché ospita la Galleria d’Arte Austriaca (Österreichische Galerie Belvedere), che è una delle principali collezioni d’arte nazionali. Tra le opere esposte, il capolavoro più celebre è “Il bacio” di Gustav Klimt, dipinto a olio su tela realizzato agli inizi del XX secolo (1907-1908), vera e propria icona dell’Art Nouveau. Per info e dettagli visita il sito ufficiale

Come raggiungere il Castello del Belvedere

Il Castello del Belvedere è raggiungibile da Vienna in taxi, autobus e metropolitana.

La stazione più vicina della metropolitana è Südtirolerplat (circa 15 minuti a piedi).

Belvedere Vienna

IL MUSEO DELL’ARTE DI VIENNA

Il Museo dell’Arte di Vienna – Kunsthistorisches Museum – è uno dei più antichi e ricchi musei al mondo, una vera e propria gemma per gli amanti dell’arte.

Inaugurato nel 1891, il museo fu realizzato contenere ed esporre al pubblico l’imponente collezione di opere d’arte degli Asburgo. La collezione opere d’arte realizzati da artisti del calibro di Tiziano Vecellio, Tintoretto, Veronese, Vermeer e tanti altri ancora.

L’edificio stesso è un esempio di architettura maestosa, realizzato con uno stile tipico del Rinascimento Italiano, caratterizzato da una cupola ottagonale alta 60 metri. L’interno della struttura, finemente decorato, è impreziosito da rivestimenti in marmo, dipinti ed ornamenti dorati.

Il Museo dell’Arte di Vienna è situato in Maria-Theresien-Platz, nel cuore della capitale. Per info e dettagli visita il sito ufficiale

Kunsthistorisches Museum (museo dell'Arte di Vienna)

TEATRO DELL’OPERA DI VIENNA

Il Teatro dell’Opera di Vienna, situato nella famosa Ringstrasse (la tangenziale di Vienna), è uno dei templi mondiali della musica classica (il che, vista la città in cui ci troviamo, non ci stupisce).

La sua architettura sontuosa è all’altezza delle esibizioni spettacolari che ospita.

Il teatro dell’Opera fu inaugurato il 25 maggio 1869 con la rappresentazione dell’opera “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. La struttura fu realizzata dagli architetti August Sicard von Sicardsburg e Eduard van der Nüll, durante il periodo di rinnovamento urbano noto come “Ringstraßenstil”.

Oggi, l’Opera di Vienna continua a presentare un ricco repertorio di opere, balletti e concerti, spesso anche trasmesse in streaming televisivo.

La sua stagione operistica annuale è una delle più ambite al mondo, attirando artisti e spettatori da tutto il globo.

L’Opera di Vienna non è soltanto un luogo dedicato alla musica classica e all’arte teatrale, l’Opera di Vienna rappresenta un aspetto culturale che da secoli accompagnae caratterizza la capitale austriaca.

Un luogo iconico, ricco di storia. Non dimenticarti di inserire la visita al Teatro dell’Opera di Vienna nella tua lista Cosa vedere a Vienna.

Teatro dell'Opera di Vienna

PRATER VIENNA

Il PraterWiener Prater – è il polmone verde di Vienna, un vasto parco dotato di spazi verdi e sentieri accoglienti, situato nel distretto di Leopoldstadt.

Il parco è famoso per il suo parco divertimenti, che include la celebre ruota panoramica (Riesenrad), vera e propria attrazione turistica costruita nel lontano 1897, dalla quale si gode una splendida veduta panoramica della capitale

Prater Vienna

Vienna City Card

Acquista la VIENNA CITY CARD e scopri la capitale austriaca RISPARMIANDO. Utilizza gratuitamente i mezzi pubblici e visita le principali attrazioni a prezzi scontati.

  • Utilizza i trasporti pubblici gratuitamente;
  • Sconti in molti musei, attrazioni, teatri, concerti, negozi, caffè e ristoranti;
  • La Vienna City Card é disponibile con durata di 24, 48 e 72 ore;
  • Gli sconti presso musei, attrazioni, teatri, concerti, negozi, caffè e ristoranti sono validi per utta la durata del tuo soggiorno (max 7 giorni);
  • Ogni Vienna City Card comprende l'uso gratuito dei trasporti pubblici per un bambino di età inferiore a 15 anni (o un cane).

Cosa fare e cosa vedere a Vienna in 3 giorni

Di seguito proponiamo un itinerario di 3 giorni, che prevede la visita dei principali itinerari della capitale austriaca.

GIORNO 1

GIORNO 2

GIORNO 3

È il tuo ultimo giorno a Vienna, prenditela comoda!

    MAPPA ITINERARI

    Cosa vedere a Vienna – Ubicazione in mappa dei principali itinerari di Vienna » Clicca Qui

    Visite guidate Vienna e dintorni

    ASSICURAZIONE VIAGGIO

    Viaggia tranquillo, prima di partire sottoscrivi una polizza viaggio » CLICCA QUI
    ;

    ARTICOLI CORRELATI

    Dove alloggiare a Vienna

    I migliori hotels a Vienna selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti

    Come arrivare a Vienna

    Come arrivare a Vienna in treno dalle principali città italiane – Voli per Vienna – Come andare da aeroporto Vienna a centro città

    Come muoversi a Vienna

    Come muoversi a Vienna con i mezzi pubblici: metropolitana, treno, tram e autobus – Info e costi taxi a Vienna